Con catene di approvvigionamento sempre più complesse a livello globale e una domanda stagionale sempre meno prevedibile, la logistica è diventata uno dei settori più critici e dipendenti dai talenti in Svizzera. Con la crescente carenza di manodopera e la trasformazione digitale che sta ridefinendo i profili professionali, le aziende di questo settore hanno bisogno di nuove strategie per rimanere competitive.
In questo articolo esploriamo le principali tendenze che daranno forma al mercato del lavoro nel settore della logistica in Europa e in Svizzera nel 2025. Basandosi sulle nuove informazioni pubblicate nei rapporti “2025 Europe Logistics Workforce Trends” e “The Logistics Talent Landscape“, Gi Group Holding mostra come i datori di lavoro possono affrontare le sfide demografiche, l’evoluzione delle competenze richieste e la volatilità operativa. Si spiega anche come Gi Group Switzerland aiuta le aziende lungo tutta la catena del valore logistica offrendo soluzioni personalizzate per il reclutamento e la gestione del personale.
Principali conclusioni per l’Europa: dall’automazione all’invecchiamento, un settore in transizione
In tutta Europa, la logistica continua a essere un motore importante per l’occupazione, soprattutto nei settori dello stoccaggio, dei trasporti e della distribuzione. Tuttavia, l’offerta di talenti si sta riducendo a causa dell’invecchiamento della popolazione, del passaggio dei giovani lavoratori ad altri settori e delle crescenti complessità professionali.
Secondo il rapporto “2025 Europe Logistics Workforce Trends”, la crescita dell’occupazione nel settore della logistica in Europa sta rallentando. Tra il 2018 e il 2023, la crescita dell’occupazione in questo settore è scesa allo 0,6% all’anno. Questo tasso di crescita dovrebbe diminuire ulteriormente fino a raggiungere solo lo 0,4% entro il 2027.
Questo rallentamento si verifica nonostante la crescente domanda in alcuni settori specifici:
+405.000 offerte di lavoro che richiedono competenze comunicative
+196.000 offerte che menzionano competenze SAP
+196.000 offerte di lavoro che richiedono competenze nella gestione della catena di approvvigionamento
Le posizioni più ricercate nel settore della logistica sono quelle di caposquadra di magazzino, pianificatore della catena di approvvigionamento e coordinatore dei trasporti. Molte di queste posizioni richiedono sia competenze tecniche che relazionali, come leadership, capacità di adattamento e comunicazione.
Le competenze relazionali sono sempre più apprezzate: le offerte che menzionano competenze manageriali sono aumentate del 253% e quelle che menzionano una formazione in materia di sicurezza del 213%. Allo stesso tempo, la trasformazione digitale continua a ridefinire le aspettative, in particolare nelle funzioni di pianificazione, instradamento e monitoraggio in tempo reale.
Le competenze digitali incontrano la resilienza umana
Man mano che le aziende di logistica integrano automazione, robotica e analisi in tempo reale, la forza lavoro deve evolversi. Ma automazione non significa meno persone, bensì persone diverse, dotate di competenze ibride.
Il rapporto “The Logistics Talent Landscape” sottolinea un crescente bisogno di competenze nei seguenti settori:
- Analisi e previsione dei dati
- Cybersecurity dei sistemi della catena di approvvigionamento
- Ottimizzazione della consegna dell’ultimo miglio
- Sicurezza e conformità in un contesto normativo in continua evoluzione
Ma trovare persone che sappiano usare bene la tecnologia e abbiano esperienza nella logistica è solo una parte del problema. Per tenerle in un settore che spesso ha un alto turnover, scadenze strette e poche possibilità di crescita, bisogna capire cosa vogliono davvero i dipendenti.
Lo stesso rapporto mostra chiaramente che chi cerca lavoro nella logistica oggi non vuole solo uno stipendio migliore. Secondo i risultati del sondaggio, quello che apprezzano di più è :
Questo mostra un divario importante: mentre i datori di lavoro si concentrano sullo sviluppo delle competenze digitali e sull’efficienza operativa, i talenti danno sempre più importanza a modelli di lavoro sostenibili, sicurezza e crescita professionale. Le aziende di logistica che avranno successo saranno quelle che colmeranno questo divario, investendo non solo nella tecnologia, ma anche nelle persone.
“La trasformazione digitale avrà successo solo se accompagnata da un impegno umano. I nostri clienti stanno iniziando a capire che la flessibilità degli orari, i programmi di formazione e i percorsi professionali sono importanti quanto l’automazione per trattenere i talenti”, spiega Silvano Castellani, Operations Manager Temp & Perm presso Gi Group Switzerland.
Svizzera: la logistica di precisione sotto pressione per la forza lavoro
La Svizzera è famosa per la sua precisione, affidabilità e logistica efficiente. Il Paese ha un ruolo super importante nelle catene di approvvigionamento europee, soprattutto nei settori farmaceutico, del lusso e della produzione di precisione. Tuttavia, la sua forza lavoro nel settore logistico è sotto pressione.
Le principali tendenze del mercato svizzero sono le seguenti:
- Un forte aumento della domanda stagionale e legata a progetti
- Un calo della crescita dell’occupazione nel settore logistico: -3,4% tra il 2018 e il 2023, con un ulteriore calo dell’1,5% previsto fino al 2027
- Una forte dipendenza dai lavoratori stranieri (36% della forza lavoro nel settore logistico)
- Sempre più difficile trovare personale, soprattutto per i lavori di magazzino, autisti e addetti alla distribuzione
Come spiega Silvano Castellani: “La logistica svizzera è molto specializzata e sempre più stagionale. I nostri clienti devono affrontare picchi di domanda che non riescono a gestire da soli. Il modello “hire-in-hire” si sta rivelando fondamentale: è abbastanza flessibile da adattarsi alle esigenze del mercato, ma è anche strutturato in modo da conservare il know-how essenziale”.
Tre priorità per i datori di lavoro svizzeri nel settore della logistica
- Mettere in atto una strategia flessibile per la manodopera stagionale
La domanda di servizi logistici cambia in fretta, soprattutto durante le vacanze, le promozioni o i cambiamenti dovuti al tempo. Usare personale temporaneo è fondamentale, ma deve essere una scelta strategica.
I datori di lavoro leader:
- Creare in anticipo un bacino di talenti stagionali
- Mettendo in atto una pianificazione della forza lavoro just in time
- Collaborano con partner esterni per reagire velocemente
Gi Group aiuta i suoi clienti del settore logistico a pianificare l’impiego dei loro talenti, permettendo loro di adattarsi rapidamente ai periodi di picco.
- Unire le competenze digitali all’esperienza operativa
Anche per ruoli come operatore di carrelli elevatori o addetto alla preparazione degli ordini, le competenze digitali stanno diventando fondamentali. I datori di lavoro devono investire nella formazione continua per stare al passo con l’uso crescente dei sistemi di gestione del magazzino (WMS), delle tecnologie di inventario e del monitoraggio in tempo reale.
Gi Group offre un supporto formativo su misura e dà accesso a talenti con competenze sia tradizionali che emergenti.
- Stabilizzare grazie a modelli di assunzione e fidelizzazione
Sebbene il lavoro temporaneo soddisfi le esigenze a breve termine, le aziende svizzere combinano sempre più spesso strategie di lavoro temporaneo e permanente. I modelli “hire-in-hire” consentono alle aziende di:
- Integrare rapidamente i talenti
- Prolungare i contratti in base alle prestazioni
- Fidelizzare i collaboratori preziosi senza rischi iniziali
Silvano Castellani sottolinea: “Il modello di fornitura di servizi offre ai nostri clienti del settore logistico la flessibilità di cui hanno bisogno senza rinunciare alla qualità. Consente loro di assumere personale temporaneo senza impegnarsi immediatamente in contratti a lungo termine, integrando gradualmente i talenti adeguati nelle loro attività. Per molti, è il modo più sicuro per bilanciare la stabilità della forza lavoro e la flessibilità operativa.”
Il valore aggiunto di Gi Group Switzerland
Gi Group Switzerland è uno dei pochi partner HR in Svizzera con una profonda conoscenza del settore della logistica, in particolare nei settori dello stoccaggio, della distribuzione e dei trasporti. Il valore aggiunto include:
- Piscine di talenti a livello nazionale pronti per essere impiegati stagionalmente
- Soluzioni “Hire-in-hire” e “Try & Hire” con percorsi di conversione chiari
- Piena conformità con le normative e i protocolli di sicurezza specifici del settore
- Aiuto nella pianificazione del personale per grandi progetti, avvio di nuovi siti e ristrutturazioni
Come sottolinea Castellani: “Nella logistica, i tuoi collaboratori sono la chiave del tuo successo. Noi di Gi Group Switzerland aiutiamo i nostri clienti a creare una forza lavoro resiliente, scalabile e pronta per la trasformazione. Aiutiamo le aziende del settore della logistica e dei trasporti con soluzioni specializzate per la forza lavoro lungo tutta la catena del valore. Grazie alla nostra esperienza nel reclutamento, nell’integrazione e nella gestione del personale, offriamo soluzioni di dotazione di personale su misura che consentono sia incarichi temporanei che collocamenti a lungo termine. Il nostro ampio bacino di talenti e la nostra comprovata capacità di abbinare le competenze ci consentono di reagire in modo rapido e flessibile ai picchi stagionali.”
Preparati oggi per essere al top domani
Il settore logistico svizzero è fondamentale per l’economia del Paese, ma per rimanere forte è necessario un nuovo approccio alla gestione dei talenti. Flessibilità, formazione e reclutamento strategico sono essenziali per affrontare la volatilità di oggi e la trasformazione di domani.
Gi Group Switzerland è qui per aiutarti. I nostri esperti in logistica ti mettono in contatto con le persone giuste, quando e dove ne hai bisogno, che si tratti di addetti alla preparazione degli ordini, imballatori, pianificatori o responsabili di processo.
Contatta oggi stesso il nostro team per preparare la tua forza lavoro per il futuro.
Informazioni su Gi Group Switzerland
Gi Group Switzerland fa parte di Gi Group Holding, leader mondiale nei servizi HR con oltre 30 paesi in cui opera. Con 40 uffici in tutta la Svizzera, Gi Group offre soluzioni personalizzate per la gestione del personale, tra cui lavoro temporaneo, collocamento fisso, ricerca di personale dirigente e outsourcing. La nostra ampia presenza locale e la nostra esperienza internazionale ci permettono di abbinare le aziende ai talenti giusti in modo flessibile, efficiente e strategico.