Le carriere nella logistica stanno entrando in una nuova fase audace. Secondo il Future of Jobs Report 2025, la percentuale di attività logistiche svolte dagli esseri umani dovrebbe diminuire dal 49% al 34%, mentre i processi guidati dalla tecnologia sono destinati a raddoppiare. Piuttosto che eliminare posti di lavoro, questo cambiamento sta creando opportunità a prova di futuro per i professionisti pronti a migliorare le proprie competenze e a combinare l’esperienza operativa con la padronanza del digitale.
Fondamentalmente, una carriera nella logistica consiste nel garantire il flusso regolare di merci, informazioni e servizi dall’origine alla destinazione. Tuttavia, nel mondo in rapida evoluzione di oggi, queste carriere si sono ampliate fino a includere ruoli di grande impatto in settori quali la Supply Chain Strategy, l’ottimizzazione dell’inventario, il coordinamento dei trasporti e il processo decisionale basato sui dati.
Con l’aumento delle aspettative dei consumatori e la crescente complessità delle catene di approvvigionamento globali, le aziende sono alla ricerca di professionisti in grado non solo di movimentare le merci in modo efficiente, ma anche di anticipare le interruzioni, adottare tecnologie intelligenti e contribuire agli obiettivi di sostenibilità. Ecco perché oggi le carriere nel settore della logistica sono molto più che semplici lavori: sono percorsi verso la crescita a lungo termine, l’adattabilità e la realizzazione personale.
Quali sono i lavori più richiesti nel settore della logistica?
La logistica non è più un’attività di secondo piano. Oggi è uno dei settori più dinamici, vitali e visibili dell’economia globale, grazie alla crescente domanda di consegne più rapide, trasporti sostenibili e catene di approvvigionamento più intelligenti.
Se stai valutando una carriera nel settore della logistica, ecco i ruoli che stanno riscuotendo maggiore successo. Secondo il Future of Jobs Report 2025, diversi ruoli all’interno della catena di approvvigionamento e del settore dei trasporti sono tra quelli in più rapida crescita a livello globale. Tra questi figurano:
- Autisti addetti alle consegne e autisti di autocarri leggeri: con l’ascesa dell’e-commerce, le consegne dell’ultimo miglio continuano a crescere. Nelle aree urbane, la necessità di autisti flessibili, esperti di tecnologia e in grado di orientarsi su percorsi di consegna complessi non è mai stata così alta;
- Specialisti in veicoli autonomi ed elettrici (EV) (+53% di crescita netta prevista): con gli investimenti delle aziende di logistica in flotte sostenibili e intelligenti, i tecnici e gli specialisti in veicoli elettrici e sistemi autonomi stanno rapidamente acquisendo importanza. Si tratta di un percorso professionale con un forte potenziale per il futuro, soprattutto per chi ha un background in meccanica, elettronica o automazione;
- Specialisti della Supply Chain e della logistica: questi professionisti supervisionano l’intero flusso di merci e informazioni. Sono molto richiesti dalle aziende che cercano catene di approvvigionamento più resilienti e integrate dal punto di vista tecnologico. In regioni come la Spagna e l’Asia meridionale, la crescita dell’occupazione in questa categoria dovrebbe raggiungere il 15-30%.
Quali competenze sono necessarie per una carriera nella logistica?
Il settore della logistica è in rapida evoluzione, così come le competenze necessarie per avere successo. Un dato significativo emerso dal Future of Jobs Report 2025 rivela che il 70% delle aziende della catena di approvvigionamento e della logistica prevede di fare maggiore affidamento sul pensiero analitico entro il 2030, rendendolo la competenza più richiesta in tutti i settori.
Se stai pensando a una carriera nella logistica, sviluppare le giuste competenze ora può farti distinguere in un mercato del lavoro competitivo e orientato al futuro.
“In Gi Group AG, supportiamo le aziende del settore della logistica e dei trasporti con soluzioni di personale specializzato lungo l’intera catena del valore”, Silvano Castellani, Operations Manager Temp & Perm presso Gi Group Switzerland.
“Sfruttando la nostra esperienza nel reclutamento, nell’inserimento e nella gestione della forza lavoro, forniamo concetti di staffing su misura che consentono sia incarichi temporanei che collocamenti a lungo termine. Il nostro ampio pool di talenti e le comprovate capacità di abbinamento delle competenze ci consentono di rispondere in modo rapido e flessibile ai picchi stagionali”.
Competenze fondamentali molto richieste
Con l’evoluzione delle carriere nel settore della logistica, i datori di lavoro danno sempre più importanza a un mix di competenze digitali, analitiche e operative che vanno oltre l’esperienza tradizionale.
- Pensiero analitico e problem solving: che si tratti di prevedere i tempi di consegna, gestire i livelli delle scorte o ottimizzare le operazioni di magazzino, è fondamentale essere in grado di interpretare i dati e prendere decisioni intelligenti. Questa competenza sta diventando un requisito fondamentale per tutti i ruoli.
- Gestione delle risorse ed efficienza operativa: questa rimane una delle principali lacune in termini di competenze nel settore. I professionisti in grado di coordinare efficacemente materiali, tempi e persone saranno sempre molto richiesti, soprattutto con l’aumentare della complessità delle catene di approvvigionamento globali;
- Competenze digitali e conoscenza dell’intelligenza artificiale: le carriere nel settore della logistica sono sempre più influenzate dall’automazione e dai sistemi intelligenti. Sapere come utilizzare (o anche solo supervisionare) strumenti basati sull’intelligenza artificiale, la robotica o l’analisi dei dati è un vantaggio importante e, in alcuni ruoli, un requisito fondamentale;
- Consapevolezza della sicurezza informatica: proteggere i dati sensibili della catena di approvvigionamento è fondamentale. La conoscenza di base dei protocolli di sicurezza digitale è un requisito sempre più richiesto, anche per i ruoli non tecnici.
Soft skill che ti distinguono
Oltre alle competenze tecniche, queste soft skill sono sempre più apprezzate nelle carriere nel settore della logistica e spesso fanno la differenza nelle decisioni di assunzione:
- Adattabilità: l’ambiente logistico è dinamico. I datori di lavoro cercano professionisti in grado di accettare il cambiamento e imparare sul campo;
- Comunicazione: un’interazione chiara con i team, gli autisti e i clienti è essenziale per garantire il buon funzionamento delle operazioni;
- Gestione del tempo: ogni ritardo ha delle conseguenze. Dare priorità ai compiti e gestire i programmi è fondamentale per il successo;
- Mentalità orientata all’apprendimento continuo: con la rapida evoluzione della tecnologia, chi si impegna nell’apprendimento permanente progredirà più rapidamente.
La logistica è una buona scelta professionale? Ecco quanto puoi guadagnare
Una carriera nella logistica non è solo una buona scelta: è una scelta strategica. Con una forte sicurezza del posto di lavoro, una domanda globale e percorsi di avanzamento chiari, questo settore offre molto più di un semplice impiego. Offre crescita, scopo e preparazione per il futuro. E sì, è anche ben retribuito.
Stipendi nella carriera logistica: quanto puoi guadagnare?
Secondo il Future of Jobs Report 2025, il 61% delle aziende del settore della logistica e della catena di approvvigionamento prevede che entro il 2030 gli stipendi rappresenteranno una quota crescente del fatturato totale. Ciò significa che i salari sono destinati ad aumentare, in particolare nei ruoli che coinvolgono la tecnologia, i dati o la supervisione strategica.
Ecco cosa aspettarsi:
- I ruoli entry-level, come gli addetti al magazzino o gli addetti alle spedizioni, prevedono solitamente uno stipendio base competitivo, spesso superiore a quello di ruoli simili nel settore della vendita al dettaglio o amministrativo;
- I ruoli operativi qualificati (operatori di carrelli elevatori, pianificatori dei trasporti) vedono un aumento dei guadagni con le certificazioni o il lavoro notturno/a turni;
- I ruoli tecnici e digitali (operatori di sistemi di intelligenza artificiale, analisti logistici) vantano alcuni degli stipendi più alti, riflettendo il loro crescente valore strategico;
- Le posizioni dirigenziali (responsabile della catena di fornitura, direttore della logistica) possono raggiungere redditi a sei cifre in Svizzera e in altri mercati sviluppati, soprattutto se combinate con un’esperienza internazionale.
Perché ora è il momento giusto per intraprendere una carriera nella logistica
In un mondo caratterizzato dall’automazione, dagli obiettivi climatici e dalla complessità globale, le carriere nel settore della logistica non solo sono sicure, ma anche essenziali. Il settore sta cambiando rapidamente, ma questo cambiamento sta creando spazio per nuovi talenti, nuove idee e nuovi ruoli.
Che tu abbia una mentalità tecnica, orientata alle persone, basata sui dati o pratica, c’è un posto per te nella logistica. E la parte migliore? Non è necessario sapere tutto per iniziare, basta essere disposti a imparare, adattarsi e andare avanti.
Sei pronto a fare il prossimo passo nella tua carriera nel settore della logistica? Gi Group mette in contatto professionisti di talento con aziende leader nel settore della logistica e della gestione della catena di fornitura. Che tu sia alle prime armi o alla ricerca di una nuova sfida, ti aiuteremo a trovare il ruolo giusto, a sviluppare le tue competenze e a crescere con fiducia.
Esplora le opportunità nel settore della logistica o parla con uno dei nostri consulenti oggi stesso!